MuseoLab6
Iniziative
Turismo di Quartiere
Conosciamo la città in cui viviamo ? il quartieri cambiano si trasformano, racchiudono in se passato e futuro, talenti e vocazioni, perché non percorrerla a piedi per conoscerli ? A partire dalla nostra prima attività, dal 2013, le passeggiate di quartiere sono state fondamentali, come strumenti attivi , per facilitare la conoscenza, il dialogo, e l’interpretazione delle trasformazioni urbane con abitanti e cittadini.
Il “Quartiere Tortona Solari” ha uno straordinario passato: si è trasformato da quartiere industriale, in un emblema della Milano contemporanea: la sua storia, la sua identità più profonda, non è stata annullata ma re-interpretata. Le nostre passeggiate, rigorosamente a piedi, hanno sperimentato forme di restituzione civica della memoria e delle trasformazioni del patrimonio di archeologie industriale, e raccontato le testimonianze del lavoro nelle fabbriche e di tanti artigiani che hanno operato nel fitto tessuto delle corti del quartiere. Passeggiate anche a tema, con lo sguardo alle architetture del ‘900 in particolare le architetture di Gio Ponti, iniziativa con la collaborazione della Fondazione Ponti curata dal nipote Salvatore Licitra.
Alcune passeggiate hanno approfondito le componenti strutturali del territorio: il sistema delle aree verdi a partire dalla straordinaria storia del Parco Solari e della ferrovia con le stazioni di Porta Genova e san Cristoforo con i loro scali ferroviari
Dunque anche traversate urbane, verso luoghi lontani dal centro della città, tra acqua e ferrovia percorrendo le Alzaie, per conoscere la storia della cittadella ex Richard Ginori, per vedere il paesaggio dei Naviglio Grande, con i suoi edifici sacri e profani e le canottieri storiche , ancora grandi realtà sportiva e di aggregazione , sino allo scalo ferroviario della Stazione di San Cristoforo al Giambellino. Un ‘ area che sarà oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana naturalistica. In questa area, periferica e nascosta le scoperte e non sono mancate, pensiamo all’ edificio di Aldo Rossi , costruito per le Fs negli anni ’80 non finito e abbandonato.
Le Passeggiate sono state spesso patrocinate e realizzate, in collaborazione con il Municipio6, Associazioni Culturali come Anisa Milano ( Associazione docenti storia Arte ) e Italia Nostra Mi. Ci hanno accompagnato spesso di guide straordinarie e di esperti, come Roberto Monelli che ha appena concluso la stesura del suo libro sul quartiere QTS e Andrea Rui che ha curato una visita guidata anche fuori quartiere a Palazzo Mezzanotte attuale Borsa di Milano, Umberto Vascelli Vallara esperto di paesaggio , solo per citarne alcuni, ma anche di rappresentanti di istituzioni e del Municipio 6.
Nel 2020 con Base Milano, nel quadro del progetto Regionale ARDA “a ritmo d’ acque” il programma delle passeggiate è stato realizzato on – line.
Rivedi le passeggiate online realizzate nel 2020 attraverso la gallery sottostante.
Nel 2021 le nostre iniziative sono state realizzate con il Municipio 6: obiettivo promuovere il turismo di quartiere e la nuova proposta è stata titolata “Traversate urbane “, un’evoluzione delle nostre precedenti "passeggiate guidate" perché condotte su lunghe distanze, a più voci e in dialogo con i partecipanti.
L’Iniziativa, patrocinata dal Municipo6, è stata organizzata in tre traversate: la prima lungo l’antica via Savona, la seconda ai confini della città, nei Quartieri Inganni e Giambelino, la terza lungo i cantieri di M4, dal Parco Solari a Piazza Frattini; con noi gli Assessori del Comune, del Municipio6 e il nuovo presidente M4.
Consulta il Calendario EVENTI per le iniziative Future.
Fuori dalla galleria





