Temi
Tracce e Mappe Evolutive
Il quartiere Tortona Solari si trova nella zona sud-ovest di Milano, è variamente noto come Quartiere Solari, Zona Tortona. Ha uno straordinario passato, sorprendenti edifici industriali e una forte identità. I suoi confini sono flessibili: via Tortona con la ferrovia, la piazza e la stazione di Porta Genova, la circonvallazione del filobus 90-91, via Solari, ma anche via Savona fino al cavalcavia Milani, e via Foppa con viale Coni Zugna.
La storia urbana di questa parte di città inizia con l’apertura nel 1870 della stazione di Porta Ticinese (poi Genova)- Una fermata importante sull’anello ferroviario cittadino che proseguiva poi verso lo scalo Sempione e la Stazione Centrale .
Con la ferrovia Vigevano -Mortara – Milano si creano le condizioni per la nascita del nostro quartiere : in questo spazio tra acqua dei Navigli e i binari si insediano decine e decine di fabbriche che crearono una sorta di moderno polo industriale con migliaia di operai - Ci sono ancora adesso alcune tracce delle diramazioni delle rotaie che portavano direttamente le merci nelle industrie .
Ferrovie, industrie con le loro dismissioni e trasformazioni sono organicamente interconnesse. Costituiscono i caratteri salienti e originari di un quartiere ha vissuto almeno tre vite: quella delle industrie durata cento anni; la rinascita creativa postindustriale ; quella del presente con di nuovi luoghi culturali. Poi la prossima vita, quando i confini si allargheranno con la nuova metropolitana M4 e con la futura rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Genova.