Finalità
ed obiettivi
Pensiamo che Milano non possa parlare di sé al presente
se trascura il colloquio con la sua storia sociale e con la sua cultura materiale e immateriale.
Riteniamo che l’esercizio della storia e della memoria sia uno strumento che fornisce ai cittadini un forte senso di appartenenza e di identità.
Pensiamo che la conoscenza dell’evoluzione dei valori
dei quali si nutre la città possa consentire a tutti i cittadini di interpretare
meglio il presente e il futuro.
Agiamo per essere riferimento per un confronto tra coloro, che nell'ambito pubblico e privato, operano per favorire opzioni sul futuro di Milano attente alle relazioni con gli abitanti e ai fattori costitutivi del territorio.
Quali Temi Affrontiamo:
Come il territorio e le infrastrutture del Quartiere Tortona Solari si trasformano nel tempo.
Metamorfosi Urbane: aree di archeologia industriale nel nostro quartiere.
Identità e Trasformazione
Interazione di comunità,i nterpretazione di documenti, fotografie, testimonianze.
Nuove forme di vitalità urbana per i progetti futuri (Scali di Porta Genova e di S. Cristoforo).
Approfondimenti e proposte sulla riqualificazione urbana delle aree interessate dalla futura Metropolitana 4.
Coesione Sociale
Spazi d'incontro, aggregazione, confronto.
Che cosa pensano gli abitanti del quartiere?
Progetti di vita democratica nella città condivisi con soggetti pubblici e privati: cura degli spazi verdi da condividere con gli abitanti, agricoltura urbana rigenerativa
Musei nel QTS
Uno dei poli creativi e culturali della metropoli grazie alla forte identità di musei, fondazioni, archivi e organizzazioni culturali
Moda e Arte nel QTS
Due temi nuovi e importanti su cui noi vorremmo centrare la nostra attenzione e una particolare lente di ingrandimento.