top of page

AREA 30 e percorsi ciclabili nel QTS

Aggiornamento: 3 dic 2022

Perché il Gruppo di Lavoro per la Sicurezza del Quartiere Tortona-Solari ?






La morte di uno dei nostri figli nel novembre 2011 ha commosso e toccato le coscienze dei ragazzi e dei genitori della Carlo Porta, di tante altre scuole e di molti cittadini di Milano, non solo della nostra zona.

L’immediata e grande mobilitazione che ne è derivata è una testimonianza di affetto e vicinanza alla famiglia di questo ragazzo, ma è stata finalizzata al raggiungimento di risultati concreti per fare in modo che la sua scomparsa non sia stata del tutto senza senso.








Un gruppo di genitori della Carlo Porta, poi estesosi a genitori delle altre scuole del quartiere (Bergognone, Foppette e le materne di via Tortona e via Savona) ha preso l’iniziativa di proporre misure concrete per la sicurezza nelle strade per non disperdere questo momento di mobilitazione

Il Gruppo di lavoro (GdL) ha sviluppato proposte non solo di impatto immediato, ma anche di più lungo respiro, nella convinzione di dare un contributo ulteriore sia rispetto alle iniziative che possono essere prese dalle singole scuole, sia rispetto alle analisi tecniche e ai processi decisionali. Nel far questo il GdL si è giovato del determinante contributo di Ciclobby (l’Associazione cicloambientalista di Milano) e ha collaborato con altri gruppi di cittadini della zona (ad es. Il comitato Cittadini Solari) o di aree contigue e con le associazioni interessate (es. Comitato Gambara, Genitori AntiSmog, ecc.).


Mappa ragionata dell’intervento originario proposto dal GdL
Mappa ragionata dell’intervento originario proposto dal GdL

Al fine di dare un contributo concreto nella specifica area urbana di riferimento delle scuole coinvolte, il GdL ha ritenuto di focalizzare l’attenzione sulla sicurezza e sulla vivibilità dei percorsi e degli spostamenti del quartiere Tortona-Solari (QTS) - con particolare riferimento ai bambini e ai ragazzi - e di stimolare lo sviluppo di un approccio alla sicurezza nell’ambito della Zona 6, ma in linea di principio estendibile anche alle altre zone di Milano.

La proposta è stata condivisa dall’Amministrazione, in primo luogo l’allora Consiglio di Zona 6 e poi dall’Assessorato alla Mobilità del Comune: si è dato così vita a un gruppo di lavoro cittadini/amministrazione. Con questa visione il Comune, dal 2014, ha iniziato la realizzazione dei lavori di viabilità e segnaletica per configurare la zona 30 pervenendo alla riqualificazione dell’ambito Tortona-Solari con la sua maglia innovativa di ciclabilità pensata per portare i ragazzi a scuola in sicurezza.

Tale rete sarà completata e ricucita nel quadro di mobilità dolce, programmato per le aree interessate ed adiacenti alle nuove fermate della metropolitana 4, a partire dalla stazione California verso piazza Bazzi a riconnettersi con il percorso ciclabile in via Valparaiso .

Punto d’incontro e confronto del Gruppo di Lavoro e degli interessati è da anni la pagina Facebook QTS-Genitori per un quartiere in movimento https://www.facebook.com/groups/GenitoriQTS che aggiorna e tiene informati i sostenitori della mobilità dolce in campo giuridico, d’innovazione e tecnologico non solo del quartiere e della città ma anche a livello internazionale.






 
 
bottom of page